Performa

AUMENTA LA TUA PERFORMANCE SPORTIVA.
RISCRIVI I TUOI LIMITI.

La costanza, l’impegno, il duro lavoro a volte da soli non bastano per raggiungere i risultati sportivi che abbiamo sempre desiderato. Perché spesso non abbiamo bisogno di aggiungere ulteriori carichi, ulteriori allenamenti: dobbiamo solo imparare ad ottimizzarli, a razionalizzare gli sforzi e i movimenti che il nostro corpo sosterrà durante l’attività sportiva.

Per questo ho messo a punto negli anni Performa, il mio metodo di aumento della performance sportiva, calibrato sul tuo sistema neuro-muscolare e sul tuo sport di riferimento.

Mettiti in gioco, riscrivi la tua storia sportiva.

AUMENTA LA TUA PERFORMANCE SPORTIVA.
RISCRIVI I TUOI LIMITI.

La costanza, l’impegno, il duro lavoro a volte da soli non bastano per raggiungere i risultati sportivi che abbiamo sempre desiderato. Perché spesso non abbiamo bisogno di aggiungere ulteriori carichi, ulteriori allenamenti: dobbiamo solo imparare ad ottimizzarli, a razionalizzare gli sforzi e i movimenti che il nostro corpo sosterrà durante l’attività sportiva.

Per questo ho messo a punto negli anni Performa, il mio metodo di aumento della performance sportiva, calibrato sul tuo sistema neuro-muscolare e sul tuo sport di riferimento.

Mettiti in gioco, riscrivi la tua storia sportiva.

Nel gioco del padel, l’atleta esegue un movimento continuo, fatto di scatti e veloci scambi di direzione. Questa situazione richiede un profondo allenamento del core e delle catene miofasciali in situazioni di instabilità.

Il mio metodo Performa è pensato per l’incremento del controllo neuromotorio, sia per la riduzione degli infortuni, sia per il miglioramento dell’esecuzione di colpi come la bandeja o la vibora, nei quali l’atleta viene portato a gestire la sua posizione in campo, l’impatto con la pallina e la direzione di quest’ultima al di là della rete.

Nel gioco del padel, l’atleta esegue un movimento continuo, fatto di scatti e veloci scambi di direzione. Questa situazione richiede un profondo allenamento del core e delle catene miofasciali in situazioni di instabilità.

Il mio metodo Performa è pensato per l’incremento del controllo neuromotorio, sia per la riduzione degli infortuni, sia per il miglioramento dell’esecuzione di colpi come la bandeja o la vibora, nei quali l’atleta viene portato a gestire la sua posizione in campo, l’impatto con la pallina e la direzione di quest’ultima al di là della rete.

La diversità e la complessità dei movimenti nel tennis ci mostrano come ogni atleta abbia bisogno di un’elevata condizione neuro-muscolare. A supporto di ciò è necessario ottimizzare l’espressione della propria forza e il suo relativo timing, insieme alla stabilità dinamica articolare.

Con Performa andremo a lavorare sulla coordinazione inter-muscolare, in associazione al miglioramento del controllo del core. Questa armonia è necessaria per poter eseguire un colpo decisivo, come ad esempio un buon servizio. Dalle forze di reazione piede–suolo all’impatto racchetta–pallina, l’atleta esegue infatti un trasferimento delle forze dagli arti inferiori a quelli superiori attraverso i muscoli del core.

La diversità e la complessità dei movimenti nel tennis ci mostrano come ogni atleta abbia bisogno di un’elevata condizione neuro-muscolare. A supporto di ciò è necessario ottimizzare l’espressione della propria forza e il suo relativo timing, insieme alla stabilità dinamica articolare.

Con Performa andremo a lavorare sulla coordinazione inter-muscolare, in associazione al miglioramento del controllo del core. Questa armonia è necessaria per poter eseguire un colpo decisivo, come ad esempio un buon servizio. Dalle forze di reazione piede–suolo all’impatto racchetta–pallina, l’atleta esegue infatti un trasferimento delle forze dagli arti inferiori a quelli superiori attraverso i muscoli del core.

SCRIVIMI




    SCRIVIMI